
Anche quest’anno, la nostra scuola ha voluto rendere omaggio alla memoria dei Dieci Martiri di Balangero, figure emblematiche di coraggio, dignità e sacrificio. Si tratta di dieci giovani che, il 1° aprile 1944, vennero fucilati a Balangero dai soldati repubblichini in rappresaglia per la morte di un soldato tedesco, avvenuta il giorno precedente. Attraverso una serie di iniziative, abbiamo trasformato la commemorazione in un’occasione di riflessione profonda, guidando gli alunni in un percorso di memoria e consapevolezza. ![]() Momento commemorativo: la Dirigente scolastica Katia Vincenza Miglionico (al centro), il Sindaco Franco Romeo (alla sua destra). La classe quarta ha partecipato con la poesia La Pace di Li Tien Min, preceduta da una breve introduzione della maestra Simona Tomaino, che ha ricordato anche le iniziative realizzate dalla nostra scuola negli anni precedenti. A seguire, il maestro Costantino Valvo ha presentato il podcast dal titolo Voci dalla Storia: I Dieci Martiri di Balangero, realizzato dagli allievi della classe quinta. Il lavoro è ispirato al volume Più che eroi, martiri di Domenico Borla, che raccoglie le toccanti testimonianze dei genitori dei Dieci Martiri. Queste parole rappresentano il volto più umano della tragedia, restituendo un’immagine intensa e completa del sacrificio di quei giovani e delle loro famiglie. Il maestro ha espresso l’auspicio che il lavoro svolto possa aiutare gli alunni a riflettere sugli orrori della guerra, che – in qualsiasi epoca – ha sempre colpito duramente soprattutto i più giovani. Gli alunni hanno poi letto un estratto dal loro podcast. Il nostro intervento si è concluso con il brano Pensa di Fabrizio Moro, cantato dagli alunni di classe quarta e quinta insieme. Il testo della canzone, un forte invito alla responsabilità individuale e alla non indifferenza, ha rappresentato il messaggio perfetto per chiudere il nostro contributo. Nonostante un piccolo problema tecnico – la cassa si è staccata durante il ritornello – l’esibizione è stata portata a termine egregiamente a cappella, con ancora maggiore intensità ed emozione, testimoniando l’impegno e la partecipazione autentica dei bambini. Anche quest’anno la Commemorazione dei Dieci Martiri ha costituito un momento di autentica emozione collettiva, che speriamo possa lasciare un segno duraturo nei cuori di chi era presente. ![]() Inaugurazione scuola primaria “Edmondo De Amicis”di Balangero : il Sindaco Franco Romeo (al centro) , la Dirigente scolastica Katia Vincenza Miglionico (alla sua destra). Subito dopo la Commemorazione, è stata inaugurata con il tradizionale taglio del nastro da parte del Sindaco Franco Romeo e della Dirigente Katia Vincenza Miglionico, la sede rinnovata della scuola primaria “Edmondo De Amicis” dopo i recenti lavori di restauro della facciata e degli interni, che hanno subito anche un adeguamento antisismico.
|